Canali Minisiti ECM

Col Covid meno esami e visite: crolla la spesa di farmaci ospedalieri

Farmaci Redazione DottNet | 10/02/2021 14:01

Un milione e mezzo in meno di visite specialistiche, -30%; nuove diagnosi -521.000, pari a un calo del 12%; calo del dieci per cento dell'inizio di nuovi trattamenti (-277.000)

Calo significativo dell'accesso alle diagnosi e alle cure per le patologie respiratorie e cardiometaboliche nei primi dieci mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: sono state rilevate 2 milioni e 415 mila richieste di esami in meno sul 2019, pari a -22%. Un milione e mezzo in meno di visite specialistiche, -30%; nuove diagnosi -521.000, pari a un calo del 12%; calo del dieci per cento dell'inizio di nuovi trattamenti (-277.000).   I dati emergono da uno studio di Iqvia (provider globale di dati e analisi, in ambito farmaceutico) con il contributo non condizionante di Farmindustria. "Il primo indicatore dell'impatto sull'accesso alle cure è la contrazione dell'intero settore farmaceutico. Per la prima volta anche la spesa farmaceutica ospedaliera ha subito una contrazione a valori del 4,1% nei dodici mesi terminanti a settembre 2020", ha spiegato Sergio Liberatore, Ad di Iqvia Italia. "Il calo della spesa farmaceutica ospedaliera a volumi è ancora più elevato (-10,1%).

pubblicità

Molti pazienti hanno deciso di non andare in ospedale per paura del contagio e ospedali e ambulatori hanno temporaneamente rimandato visite e interventi meno urgenti. Tutto questo ha impattato sul consumo di farmaci, anche salvavita".  L'analisi sarà aggiornata ogni tre mesi per monitorare l'impatto della pandemia sull'accesso alle diagnosi e alle cure.   I dati sui servizi indicano un numero decisamente più basso di diagnosi e trattamenti anche per la broncopneumopatia cronica ostruttiva e l'asma: "il calo evidenziato durante il primo lockdown si è mantenuto anche nel periodo successivo". Così come per fibrillazione atriale e scompenso cardiaco (diagnosi fibrillazione atriale -18.000, scompenso cardiaco -44.000); dei nuovi trattamenti (-4.000, -29.000), e degli invii al cardiologo (-81.000, -248.000).  Anche in ambito oncologico si è osservata una contrazione di accesso alle diagnosi e alle cure: nel periodo del primo lockdown si stimano circa 18.000 diagnosi posticipate. "Il parziale recupero nei mesi estivi non ha compensato il calo: a ottobre complessivamente sono state fatte 30.000 diagnosi di tumore in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing